La vibrazione del silenzio

Il silenzio è la libertà di trascendere la necessità del progresso, la libertà di raggiungere l’individuazione all’interno della libertà di essere in due. (Whitaker,1990).100_0835

Vi siete mai immersi in una conversazione con un gruppo di persone che parlano una lingua diversa dalla vostra? Per quanto la parliate, la comprendiate, l’abbiate studiata, quella lingua non è la vostra. La sensazione che si prova nel cercare di stare al passo con quanto viene detto è quella di essere sempre in ritardo, di non avere il tempo di dire la propria opinione perché ormai è troppo tardi, troppo il tempo speso per capire, magari nemmeno tutto. E allora si tace, con un pizzico di frustrazione. Da straniera, immersa in una lingua e in una cultura differente, mi succedeva e mi succede spesso. Ma come spesso accade, nell’incontro col diverso, la frustrazione è un passaggio illuminante. Che tutto questo possa diventare un’occasione?

Passare attraverso la frustrazione di dover tacere mi ha infatti ricordato l’incontro con un piccolo paziente, uno di quelli che ricorderai per sempre perché ti accorgi di quanto ti abbia aiutato a crescere.

Questo bambino di 11 anni, che chiamerò Fabio, incontrato in Neuropsichiatria Infantile, non parlava. Sorrideva ed aveva uno sguardo lucido ed eloquente, ma non diceva una parola. Con lui, dopo il vano tentativo di trovare un aggancio verbale, mi sono permessa di aspettare e di tacere, di onorare il tempo del suo silenzio.

Lui mi ha insegnato il valore di stare in silenzio e la bellezza di potersi incontrare senza le parole, perché questo costringe ad un ascolto profondo dell’altro e di se stessi, come quando non riesci a dire nulla ma, in compenso, lo sforzo per l’ascolto dell’altro è preponderante e arricchente.

Prima di allora, il silenzio era stato per me solamente un’esperienza di solitudine, uno spazio per sé, di dialogo con se stessi.

Per chi come me è cresciuto in città rumorose, il trovarsi in montagna di notte a osservare le stelle senza auto che passano e senza voci che risuonano è un’esperienza trasformativa, che non tutti hanno avuto la fortuna di fare per poterne apprezzare l’intensità. Quel silenzio quasi rimbomba per un po’, non si riesce a sentire. Poi accade qualcosa e ci si ritrova immersi in altri suoni: il rumore del vento, lo scorrere del fiume, il suono degli animali notturni che si muovono. Fino a qualche anno fa pensavo a questo spazio come ad un tempo per entrare in un dialogo profondo con me stessa. Ma, a pensarci bene, è solo l’assenza dei rumori quotidiani che mi ha fatto considerare quell’esperienza come “silenzio”.

Tutti i silenzi hanno un suono. Ezio Bosso, un direttore d’orchestra, suggerisce sempre ai suoi musicisti di pensare che anche quando non stanno suonando “il loro strumento sta vibrando al suono dell’altro”.

Vibrare al suono dell’altro” è un’espressione che mi ha colpito molto perché la vibrazione è un qualcosa di tattile ed è quanto l’incontro con l’altro suscita. È corporeo e spirituale al tempo stesso, come le relazioni.

Tutti i silenzi permettono un ascolto di qualcosa che è altro da sé oltre che di qualcosa di sé e allora, ogni tanto, lasciamo tempo al silenzio perché le parole possano risuonare con calma.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...